Skip to content
piazza Alessandro Manzoni, 1 - Cantello (VA)info@cucinodite.it328 3641070h 24
Instagram page opens in new windowYouTube page opens in new windowLinkedin page opens in new windowPinterest page opens in new windowTumblr page opens in new windowTwitter page opens in new windowFacebook page opens in new windowRss page opens in new window
Cucino di te
Giorgio Giorgetti, lo chef a domicilio che ti racconta in un menù solo tuo
Cucino di teCucino di te
  • HOME
  • COME FUNZIONA
  • L’ALTA MODA
  • IL BISTROT
  • LA STAMPA
  • BLOG
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • HOME
  • COME FUNZIONA
  • L’ALTA MODA
  • IL BISTROT
  • LA STAMPA
  • BLOG
  • RICETTE
  • CONTATTI

Ecco i post della categoria

... e ce ne sono molte altre!

You are here:
  1. Home
  2. Entries tagged with "congelato"

Forse un uovo 02 (Cucino di Te)

Se questo è un uovo – Morbido, marinato e congelato

IngredientiDi cucino di te12 Luglio 2019Lascia un commento

Tanti modi alternativi per cuocere un uovo. Impara a fare l’uovo morbido, marinato e congelato per piatti sempre più creativi, come un grande chef. Dalla carbonara perfetta al tuorlo fritto, ai ravioloni ripieni d’uovo, tante idee da sperimentare.

Seguimi su Instagram!

cucinodite

Varese, Como, Lecco, Monza e Brianza, Canton Ticino: sono lo chef che cucina non solo per te, ma di te. Per emozioni e sogni unici: i tuoi.

Giorgio
IL LUSSO DELLA SEMPLICITÀ I miei clienti mi sorpr IL LUSSO DELLA SEMPLICITÀ
I miei clienti mi sorprendono sempre, anche dopo sette anni di professione. Marco mi chiama da una piattaforma petrolifera in Arabia Saudita e mi dice di aver visto il mio sito. “Guarda, io ho proprio bisogno di uno come te!”, esordisce. “Sabato è il compleanno di mia moglie e io vorrei regalarle una cena che decide lei in tutto e per tutto, senza avere davanti un menù già scritto, come in qualsiasi ristorante”.
Sono qui apposta! E così, sabato scorso, 6 agosto, mi ritrovo a Porto Ceresio, Varese, Lombardia, in cima alla collina che sovrasta il paese e lo splendido lago. Splendido come la villa che mi ha appena aperto i cancelli e la vista incredibile che s’ammira dalla terrazza. 
E così, dopo tante telefonate e messaggi, posso conoscere di persona Roberta. E subito, prendendola in disparte, sfacciatamente le chiedo: “Perché un menù così semplice? Hai un cuoco che cucina tutto ciò che vuoi: perché hai deciso di creare con me una cena che sembra tanto… un pranzo della domenica?”.
E lei mi risponde con estremo candore. “Perché volevo vivere senza alcuna soggezione questa serata, godermela come una coccola in casa mia, circondata da sapori che mi confortano, che mi appartengono… E, comunque, non ho mai mangiato gli gnudi senesi!”. 
Ok, non smettete davvero mai di sorprendermi! 
#imieiclientisonodifferenti 
#cucinodite
#personalchef
#professionalpersonalchef
#fippc
#chefadomicilio
#personalcheflife
#varese
#personalchefvarese
#cantello
#chefadomiciliovarese
#cuocoadomicilio
#cuocoadomiciliovarese
#cucinareacasatua
#menu
#menù
#secondipiattigustosi
#secondipiattiitaliani
#cucinaitaliana🇮🇹
#italiansdoitbetter #italianfoodbloggers
#gnudi
#pannacotta
#gnuditoscani
#tartare
#tartaredimanzo
MA DAI! DAVVERO LA PANZANELLA? Ok, hai ragione d MA DAI! DAVVERO LA PANZANELLA? 
Ok, hai ragione da vendere. Magari postare la foto di una panzanella come avessi fatto chissà che cosa fa un po’ ridere.
Però mi serve. Mi serve per parlarti di me, delle radici del mio gusto. Hai presente il famoso profilo gustativo con cui rompo così tanto le scatole ai clienti? Bene, il mio senso del gusto ha origine qui, con questi sapori. Che sono quelli dell’infanzia dai miei nonni di Sesto Fiorentino, Toscana. 
Comunque, andiamo avanti. Fino a tarda età, io non avevo la minima idea di che cosa fosse la panzanella. Giuro! Che cavolo era questa panzanella? Boh, mai sentita a casa dei miei...
Poi, un giorno, l’ho finalmente scoperta nella vetrina di una rosticceria (toscana) e come Paolo sulla via di Damasco ho visto la luce! Certo che avevo già mangiato la panzanella! E la conoscevo benissimo! Solo che mio nonno non la chiamava così. 
La chiamava pan molle (o pammolle? Boh) e io sempre così l’ho chiamata. 
Bene, ecco la mia panzanella. Immagino che migliaia di persone abbiano fatto il loro decalogo in proposito. Io non lo farò, ma due o tre cose le voglio dire. 
Ci vuole il pane toscano. Tutti gli altri non funzionano, Di’ ciò che vuoi, ma è così. Rassegnati. 
Io metto cipolle, pomodori e cetrioli perché mio nonno la faceva così. So che esistono tradizioni molto più permissive. Ma, secondo me, meno metti, meglio è. 
Ci vuole un olio extravergine d’oliva che abbia un senso. Non importa che sia toscano, basta che sia, come diceva mio nonno, “pisciato dagli angeli”!
Ci vuole l’aceto di vino rosso. Non bianco, rosso. L’aceto deve mordere. Poi fai quello che vuoi.
L’ho fatta ieri, dopo un bel po’ di tempo. E mi ha fatto davvero tornare bambino…
#cucinodite
#personalchef
#professionalpersonalchef
#fippc
#chefadomicilio
#personalcheflife
#varese
#personalchefvarese
#cantello
#chefadomiciliovarese
#cuocoadomicilio
#cuocoadomiciliovarese
#cucinareacasatua
#foodporn
#foodpornography
#panzanella
#panzanellasalad
#pammolle
#piattitoscani
#piattitipici
#piattitipiciitaliani
#ricettetoscane
UN ANNO… DI LORO! Cristina e Walter ormai non s UN ANNO… DI LORO!
Cristina e Walter ormai non sono praticamente più clienti. È talmente tanta la loro simpatia, che si fa davvero fatica a trattarli come tali, a mantenere le necessarie distante perché tutto funzioni bene e senza intoppi. 
Ma con loro è difficile, credimi. Davvero difficile! Perché ce la mettono tutta per farti capire che sei a casa, che non ti vedono come un estraneo che entra nella loro cucina… E così, quando cucino per loro, tento di tenere tutto ancor più sotto controllo, per evitare che, senza volerlo, io mi rilassi troppo. 
Ma è quasi impossibile. Sabato 23 luglio, a San Fedele Intelvi, sopra il Lago di Como, festeggiavano il loro primo anniversario insieme. Un anno di noi, hanno scritto sulla cover del menù. 
Di sicuro, senza un anno di loro, anche il mio anno sarebbe stato più triste e meno divertente! E poi adesso, che hanno appena adottato un vecchio cucciolotto con alle spalle una storia tristissima di maltrattamenti e abbandono, mi sono ancora più cari!
#cucinodite
#personalchef
#professionalpersonalchef
#fippc
#chefadomicilio
#personalcheflife
#varese
#personalchefvarese
#cantello
#chefadomiciliovarese
#cuocoadomicilio
#cuocoadomiciliovarese
#cucinareacasatua
#menu
#menù
#secondipiattigustosi
#secondipiattiitaliani
#cucinaitaliana🇮🇹
#fish #pesce #ricetteconpesce #fishrecipes
#risottolover
#risottoitaliano
#italiansdoitbetter #italianfoodbloggers
#fingerfood
#fingerfoods
#fingerfoodideas
UNA PATATA BOLLENTE... Domenica 17 luglio, Lonate UNA PATATA BOLLENTE...
Domenica 17 luglio, Lonate Pozzolo. Alessandro compie 50 anni e Giuliana vuole festeggiare degnamente il compleanno del marito con una festa e 20 invitati. 
Però c’è un problema… Anzi, tanti problemi!


“Le persone presenti, me compresa, sono allergiche o intolleranti a vari alimenti e questo limita molto le scelte per le feste di famiglia. Tanto per fare un elenco: 

ALLERGIE: frutta secca, arachidi, olio di semi e olio di arachidi, cocco, uva passa, funghi e aglio.
INTOLLERANZE : glutine, lattosio e proteine del latte vaccino, capra e pecora”. OK?
Ok, penso: meglio che io lasci perdere e molli questa patata bollente a qualcun altro. 
Invece alla fine accetto. 
Perché una soluzione per far quadrare il cerchio la si trova, dai!
#cucinodite
#personalchef
#professionalpersonalchef
#fippc
#chefadomicilio
#personalcheflife
#varese
#personalchefvarese
#cantello
#chefadomiciliovarese
#cuocoadomicilio
#cuocoadomiciliovarese
#cucinareacasatua
#menu
#menù
#pesce
#pesceincucina 
#capesante #polpo
LA SPOSA ERA BELLISSIMA Sabato, 16 luglio. Anche a LA SPOSA ERA BELLISSIMA
Sabato, 16 luglio. Anche a S. Fedele Intelvi, sopra il Lago di Como, il sole è abbacinante e la calura insopportabile, nonostante la vista stupenda che s'ammira da questa casa privata. 
L’occasione è un piccolo pranzo di nozze, dieci persone in tutto, organizzato dai due sposi che, diciamola tutta, sono come il sole e la luna. Per lo meno a livello gustativo. Lui è un vero Marlboro Man, lei una ragazza raffinata che pare uscita da un ballo di debuttanti. 
Consigli? Sì: impostare il menù sui gusti del più forte dei due. Ossia la sposa: ne dubitavi?

Ecco quindi nascere un pranzo tutto improntato alla raffinatezza. Il menù lo trovi qui, mentre i vini che accompagnavano i vari momenti del pranzo… te li devi immaginare!
Perché la sposa ha voluto Champagne all’inizio e alla fine, con un delizioso Poully-Fumé per accompagnare il pranzo vero e proprio, rigorosamente di pesce. 
Ho adorato il sobrio risotto mantecato all’olio con vongole e patate, che il Razza 77 ha ancora una volta esaltato. Ma, soprattutto, ho amato il rombo con la crocchetta liquida di crema di finocchio e salsa all’arancia… Insomma, una volta tanto mi è piaciuto completamente il menù costruito con il cliente. 
E, neppure a dirlo, la sposa era bellissima.
@riso_razza77 
#cucinodite
#personalchef
#professionalpersonalchef
#fippc
#chefadomicilio
#personalcheflife
#varese
#personalchefvarese
#cantello
#chefadomiciliovarese
#cuocoadomicilio
#cuocoadomiciliovarese
#cucinareacasatua
#menu
#menù
#risotto
#risorazza77
#tartare
#salmontartare
#tartaredesaumon
#tartaredisalmone
#pesce
#pesceincucina
CUCINARE CON LA FRUTTA Che ci faccio con questa m CUCINARE CON LA FRUTTA
Che ci faccio con questa mezza confezione di mirtilli, che piagnucola in fondo al mio frigo?
Sì, lo confesso! Volevo diventare buono e puro. Volevo mangiare meglio, magari per prepararmi psicologicamente alla dieta che non posso più rimandare ancora a lungo (voglio o non voglio, questo Natale, entrare nel costume di Babbo Natale?)…
Ma tutti i miei buoni propositi finiscono nel nulla. O, meglio, finiscono sul fondo della mia coscienza come questi mirtilli sono naufragati in fondo al frigo…
Allora li ho presi e li ho usati per insaporire delle costolette di maiale. 
Ricette, come al solito, non te ne do. Ma indicazioni sì. Rosola le costolette in un filo d’olio, salandole e pepandole. 
Versa un bicchiere di vino rosso e i mirtilli. Copri e cuoci per 10 minuti. Scoperchia, togli le costolette, aggiungi al sugo di vino 2 cucchiai di aceto rosso (o quello che vuoi), 2 di miele, mezzo cucchiaino di cannella e una decina di foglie di salvia tritate finemente. Rimetti le costolette e fai rapprendere un po’ il sugo. 
Fine.
Mi accorgo di averti, in pratica, scritto una ricetta!
Ma a Piera sono piaciute? Lei ha detto: “Lo sai che mangio di tutto!”. Quando fa così la odio!!!!! 😂😂😂😂
#cucinodite
#personalchef
#professionalpersonalchef
#fippc
#chefadomicilio
#personalcheflife
#varese
#personalchefvarese
#cantello
#chefadomiciliovarese
#cuocoadomicilio
#cuocoadomiciliovarese
#cucinareacasatua
#foodporn
#foodpornography
#secondipiatti
#secondipiatticreativi
#secondipiattiitaliani
#secondipiattidicarne
#lonzadimaiale
#costolette 
#costolettedimaiale 
#mirtilli 
#profumiesapori
BUFERA ALLA VILLA DAI MILLE SCALINI Lunedì 4 lug BUFERA ALLA VILLA DAI MILLE SCALINI
Lunedì 4 luglio, Laglio, sul Lago di Como (Lombardia). Il fronte nuvoloso carico di minacciose procelle avanza inesorabile, ma nulla può fermare Giorgio e Piera, lanciati in una nuova, incredibile avventura… Nulla?
Beh, insomma… Diciamo che le tante, tantissime scale che dalla strada Vecchia Regina portano alla boathouse direttamente sulla riva del lago magari non ci hanno vinto, ma ci sono andate molto vicine. Piera non so, ma io non sento più le gambe dalla fatica!
Ma cominciamo dall’inizio. E l’inizio si chiama Laura, canadese di Toronto, che mi chiama per una cena informale tra amici, pochi giorni prima del suo matrimonio sul lago. “Voglio una cosa semplice, un po’ italiana, un po’ festa tra amici, nulla di formale… Pasta, carne, salumi, formaggi, una cosa così”. 
Laura (la intravedi in una foto, piccola, graziosa e bionda, con un vestito madreperlaceo), con famiglia alle spalle d’origine calabrese (ma lei l’italiano non lo parla), ha le idee chiarissime ma, quando mi dice “puoi portare piatti e bicchieri tu? Qui non ce ne sono abbastanza per 19 persone…” si dimentica il particolare delle scale! E io avrei voluto tanto metterle in fattura anche un procurato infarto!
A parte gli scherzi, la festa è stata bellissima e servire con grande velocità questo gruppo di ragazzi affamati come cavallette mi ha lasciato poco tempo per fotografare i piatti, che in realtà erano “lanciati”, tanta era la fretta di servire. Comunque il menù - fortemente voluto da Laura - lo vedi. I cannoli finali, non ho problemi a confessarlo, non sono miei ma sono acquistati in un’ottima pasticceria siciliana delle mie parti…
#cucinodite
#personalchef
#professionalpersonalchef
#fippc
#chefadomicilio
#personalcheflife
#varese
#personalchefvarese
#cantello
#chefadomiciliovarese
#cuocoadomicilio
#cuocoadomiciliovarese
#cucinareacasatua
#menu
#menù
#tagliata
#tagliatadicarne
#tagliatadimanzo
POLLO COME SE PIOVESSE! Lo confesso: a casa mia i POLLO COME SE PIOVESSE!
Lo confesso: a casa mia il pollo è la carne che entra più spesso dalla porta. 
La verità? Costa poco. Per lo meno quello del supermercato, che poi è il pollo che compro per campare. 
E se qualcuno mi dice che dovrei vivere solo di pollame del contadino, buonissimo e saporito, lo pregherei di darmi subito un sussidio per poterlo fare. 
Tornando a stasera. Per variare, ho preso delle sovracosce, le ho disossate e le ho farcite con un impasto di fave e pecorino fresco, con un po’ di patata per dare consistenza. 
Ho messo tutto nella slow cooker e me ne sono dimenticato fino a questa sera. Ah, giusto! Nel frattempo ho fatto anche una marmellata salata di peperoni rossi, tanto per accompagnare il tutto. 
Consiglio: io avevo in casa solo delle sovracosce, ma tu, se vuoi replicare la ricetta, usa del petto: è tutto molto più semplice e viene esteticamente anche meglio1
Il commento di Piera: “Buono ma… io avrei usato dei peperoni gialli per la marmellata…” Sarà per la prossima volta, capo! ORA RINGRAZIA IL PADRETERNO CHE HAI LA CENA GIÀ PRONTA IN TAVOLA!!! 😂😂😂😂😂😂
#cucinodite
#personalchef
#professionalpersonalchef
#fippc
#chefadomicilio
#personalcheflife
#varese
#personalchefvarese
#cantello
#chefadomiciliovarese
#cuocoadomicilio
#cuocoadomiciliovarese
#cucinareacasatua
#foodlover
#secondipiattigustosi
#secondipiattiitaliani
#cucinaitaliana🇮🇹
#semplicitàincucina
#saporiitaliani
#secondipiatti
#pollo
#polloarrosto
#foodblogging
#homemadefood
#cibocasalingo
A TUTTA CARNE! Ieri, mercoledì 29 giugno, mi trov A TUTTA CARNE!
Ieri, mercoledì 29 giugno, mi trovavo a Carbonate, per i 50 anni di Alessandro. Francesca è stata molto precisa a delinearne il profilo gustativo da cui sono, in seguito, partite le mie proposte: Alessandro mangia tutto, per carità, ma se proprio deve scegliere, allora sceglie la carne, anche perché ha una vera predilezione per i vini rossi… 
A tutta carne, quindi! 
Cosa che, devo dire, mi fa piacere, perché dalle nostre parti (provincia di Varese e di Como, Lombardia) non è certo il pesce fresco ad essere d’eccellenza, ma appunto la ciccia, come dicono in Toscana. 
E così via a una cena tutta a base di carne: agnello, salsiccia di maiale, filetto di manzo… 
Alessandro, per l’occasione, stappa anche una bella bottiglia di Barbaresco! 
Unica cosa: questa volta ti becchi solo foto di cibi e non del sottoscritto che spadella. 
Motivo? Piera non c’era! E io mi sento sempre un po’ perso, quando non c’è, perché sono ormai abituato a battibeccare con qualcuno, quando vado da un cliente… E, adesso lo sai, non sono capace di farmi i selfie!
#cucinodite
#personalchef
#professionalpersonalchef
#fippc
#chefadomicilio
#personalcheflife
#varese
#personalchefvarese
#cantello
#chefadomiciliovarese
#cuocoadomicilio
#cuocoadomiciliovarese
#cucinareacasatua
#menu
#menù
#costolettediagnello
#filettodimanzo
#beef #beeflover #beefporn #meat #meatlover #meatporn #meatball #tenderloin #filetto 
#flan
RIFARE IL LESSO Si è ormai capito che, in questi RIFARE IL LESSO
Si è ormai capito che, in questi giorni, sono in preda dei ricordi. Dev’essere l’estate, che mi fa tornare in mente quando passavo i mesi più caldi dai nonni, a Sesto Fiorentino, e mi pareva di vivere in un mondo privo di ombre, luccicante, terso come il cielo. Senza nuvole. 
Tra le ondate di sapori che mi ributtano sulla battigia dell’infanzia, quello del lesso rifatto con le patate è uno dei più antichi. È una ricetta che sta agli albori della mia coscienza: il profumo della salvia e dell’aglio, il gusto del lesso che s’ammorbidiva in una nuova, intensa cottura, la morbida consistenza delle patate sorrette dalla salsa di pomodori.
Un must, insomma, per chiunque abbia vissuto la Toscana più casalinga e vera. 
Stasera lo ripropongo anche a Piera, approfittando di un avanzo di lesso usato per il brodo di carne a un cliente. 
Ti piace? chiedo. 
Sì, sì… risponde.
Te l’avevo già fatto?
Sì, sì… 
Ormai mi resta da chiedere se è andata bene a scuola e sentirmi rispondere sì, tutto bene…
Mai una gioia per noi mamme! 😂
#cucinodite
#personalchef
#professionalpersonalchef
#chefadomicilio
#personalcheflife
#varese
#personalchefvarese
#cantello
#chefadomiciliovarese
#cuocoadomicilio
#cuocoadomiciliovarese
#cucinareacasatua 
#foodporn
#foodpornography 
#lessorifatto 
#lessorifattoconpatate 
#secondipiatti
#secondipiattidicarne
#chefoninstagram
#cheflife🔪
#kitchenlife
#goodfoodgallery
#foodporn
#instafood 
#piattitipici 
#piattitipiciitaliani 
#ricettetoscane
LA TRIPPA PREFERITA DI PAPÀ Mio padre, fiorentin LA TRIPPA PREFERITA DI PAPÀ
Mio padre, fiorentino di Sesto Fiorentino, non amava la trippa alla fiorentina. 
La soluzione di questo scioglilingua sta in una parola che fiorentina non potrà mai essere: busecca!
Ebbene sì: mio padre adorava la busecca, la trippa come la fanno in Brianza (Lombardia), perché la trovava assai più soddisfacente di quella, fine fine, che invece fanno a Firenze.
La carta vincente, l’asso pigliatutto, erano i fagioli bianchi, rigorosamente “di Spagna”, quelli grossi e sodi, e insomma. 
E poi, dopo aver trascorso una notte in frigo, diventava ancora più buona, più densa, perdendo un po’ di quell’acquosità tipica della busecca brianzola… 
Stamattina, girando per comprare due cose in croce, mi sono ritrovato davanti una confezione di trippa e ho pensato a mio papà e, quindi, alla busecca. E questa ripropongo a Piera stasera, così proverà la mia invece di godersi solo quella di sua mamma… So già che non reggerò il confronto: la mamma è sempre la mamma. 
Come i papà, dopotutto!
#cucinodite
#personalchef
#chefadomicilio
#personalcheflife
#varese
#personalchefvarese
#cantello
#chefadomiciliovarese
#cuocoadomicilio
#cuocoadomiciliovarese
#cucinareacasatua
#cosacucino 
#goodfoodgallery
#foodporn
#cucinaitaliana 
#cucina 
#cooking 
#trippa
#busecca
#piattilombardi
#piattibrianzoli
#piattitipici
#piattitipiciregionali
TORTA DI MELE LIBERI TUTTI! “Sai che cosa manca TORTA DI MELE LIBERI TUTTI!
“Sai che cosa manca in questa casa?”, mi dice Piera stamattina. 
“No, che cosa?”.
“Una torta!”
“Ma non dici sempre che mangiamo troppo?”.
“Non so che cosa c’entri questo discorso con le torte… Perché una torta semplice semplice potresti anche farla, no?”. 
Tipo una torta di mele, per esempio, dato che ne ho giusto tre, di mele, che mi guardano languide dalla fruttiera. Sono entrate in casa nostra tentando di portarci su una giusta via alimentare e invece, ironia della sorte, eccole finire nel forno circondate da uova, zucchero e farina. 
E così ecco la mia torta di mele per domattina, che è anche sabato e quindi già so che non vedrà l’alba di lunedì. 
La mia preferita è quella semplicissima, classica classica. Invece la tua torta di mele preferita qual è?
#cucinodite
#personalchef
#professionalpersonalchef
#fippc
#chefadomicilio
#personalcheflife
#varese
#personalchefvarese
#cantello
#chefadomiciliovarese
#cuocoadomicilio
#cuocoadomiciliovarese
#cucinareacasatua
#tortadimele 
#tortadimele🍎
E VA BE’, FACCIAMO I MILANESI PURE NOI! Ok, lo E VA BE’, FACCIAMO I MILANESI PURE NOI!
Ok, lo confesso: stasera ho ceduto anch’io al richiamo delle sirene. Ho fatto l’ossobuco con tanto di risotto giallo alla milanese.
Stamattina ho trovato in offerta un paio di grossi ossibuchi di vitello e non ho resistito… E poi, lo so, Piera lo aspettava da parecchio, un piatto così.
Certo, diciamocela tutta: forse non è proprio la stagione per un piatto così… Però, amen, chi se ne frega!
Ho scritto più di una volta che il riso migliore per accompagnare questa carne in umido è il risotto bianco, quello con solo burro e Parmigiano senza zafferano e midollo. Ma, appunto, per una volta anch’io mi lascio irretire dal canto delle sirene e mi riempio il piatto di questa pietanza luminosa come un sole. 
Che consigli posso dare? Boh… Trovate duemila versioni di questa ricetta ovunque… Magari dico giusto tre cosette: usate una ricetta senza pomodoro (mi sembra inutile), la gremolada dovrebbe avere solo scorza di limone, aglio e prezzemolo (niente acciughe, niente capperi, niente d’altro). E, infine, per favore, il risotto deve essere morbido o, come si dice, “all’onda”. Una volta, un’amica toscana mi disse: “Va beh, allora mi mangio una minestra!”. Però è così, mica l’ho inventato io, il risotto! Se è così, provalo così. 
Ah, sì, certo: il riso usato è ormai il mio solito Razza 77.
@riso_razza77 
#risottari_si_nasce
#consigliincucina 
#cosacucino 
#cucinodite
#personalchefvarese
#scuolacucinavarese
#personalchef
#personalcheflife
#cucinaitaliana 
#cucina 
#cooking 
#chefadomicilio
#varese
#cantello
#ossobuco
#ossobucoallamilanese
#risottoallozafferano #classico #italianfood
#ossobucoconrisotto
#risotto
#saffronrisotto #milaneserisotto #milaneseossobuco
#gremolada
#risorazza77
CHI HA PAURA DEL POLPO CATTIVO? Stamattina, quand CHI HA PAURA DEL POLPO CATTIVO?
Stamattina, quando sono uscito di casa a comprare un po’ di verdura, avevo in mente tutt’altro, per la cena di oggi. 
Però poi ho visto questo polpo a metà prezzo nel banco del pesce (a metà prezzo perché scadeva oggi stesso, of course!)… e chi sono io per resistere al richiamo delle sirene (o dei cefalopodi)? 
Così me lo sono portato a casa e, a scanso di equivoci, l’ho subito cotto con la pentola a pressione: 35 minuti dal fischio con un pochino d’acqua e i soliti odori (cipolla, carota, sedano). Morbidissimo e veloce: chi l’ha detto che dobbiamo impazzire ogni volta a capire come fare un polpo morbido morbido?
Avevo comprato una piccola scamorza affumicata, con cui ho fatto una colatura. 
Ho preso dello speck e l’ho resto croccante mettendolo in forno per mezz’ora a 130 °C.
Ho preso un po’ d’acqua di cottura del polpo e ne ho fatto una maionese, che poi ho condito con spezie tandoori, un po’ di tabasco e un po’ di salsa Worcester…
Voilà, come si dice in Francia!
Buono? Sì. Piera sembrava contenta, ma era davvero molto stanca, anche perché due ore sui mezzi pubblici, con questo caldo, diventano pesantissime. “Forse avrei messo il bacon al posto dello speck”, mi ha detto. OK, prendo nota. 
Uffa! Mai una gioia! 😂
#cucinodite
#personalchef
#professionalpersonalchef
#fippc
#chefadomicilio
#personalcheflife
#varese
#personalchefvarese
#cantello
#chefadomiciliovarese
#cuocoadomicilio
#cuocoadomiciliovarese
#cucinareacasatua
#foodpornography
#foodoftheday #italiansdoitbetter #italianfoodbloggers
#secondipiatti #secondipiattidipesce
#secondipiatticreativi
#chefoninstagram
#cheflife🔪
#kitchenlife
#goodfoodgallery
#foodporn
#instafood
#polpo
#polpo🐙
VITE AL LIMITE
“Pronto? Cerco Giorgio Giorgetti”. “Sono io”, rispondo. “Buongiorno, stiamo cercando nuovi volontari per il programma 'Vite al Limite', quello con il dottor Nowzaradan… Ha presente quello che cura i superobesi… Ecco, siccome qualcuno ci ha fatto il suo nome…”.
Oh, fermi tutti: chi ha osato? Vero che ho qualche chilo di troppo… OK, ho qualche quintale di troppo, lo ammetto. Ed è vero che Nowzaradan mi sta strizzando l’occhio… Temo che sia giunto il momento di riprendere la dieta. 
Fino a non tanto tempo fa seguivo una dieta chetogenica, seguito da una brava nutrizionista. Poi ho cominciato ad avere problemi con il lavoro, le cose, la famiglia., ecc… Dai, lo sai, le cose che capitano a tutti! E così ho mollato tutto e mi sono ripreso quasi tutti i chili persi. E ora ho Nowzaradan dietro la porta!
Riprenderò a brevissimo la dieta, quindi. Addio, carboidrati! Per cominciare a prepararmi, ho deciso di inventarmi una ricetta chetogenica (ossia priva o quasi di carboidrati) al giorno, in modo da non cadere nella monotonia. 
Questa sovracoscia di pollo è cotta in un cucchiaino di olio di cocco (ma puoi usare anche l’olio d’oliva o il burro chiarificato), dentro una marinatura d’arancia con cavolini di Bruxelles, zucchine e - unica concessione agli zuccheri - delle cipolline agrodolce che languivano in frigo. 
E tu, che rapporto hai con le diete? Le segui? Funzionano? Sei bravo o brava a portarle avanti senza sgarrare?
#cucinodite
#personalchef
#professionalpersonalchef
#fippc
#chefadomicilio
#personalcheflife
#varese
#personalchefvarese
#cantello
#chefadomiciliovarese
#cuocoadomicilio
#cuocoadomiciliovarese
#cucinareacasatua
#ricetteitaliane
#ricetteperpassione
#secondipiatti
#secondipiatticreativi
#italyfoodporn
#instagramfood
#chetogenicaitalia 
#chetogenica
#ketogenic 
#ketogenicdiet
#ketogeniclife 
#ketogeniclifestyle 
#ketogenicfood
MATRIMONIO A SORPRESA: LA VENDETTA Elena e Matteo MATRIMONIO A SORPRESA: LA VENDETTA
Elena e Matteo hanno imbastito il più segreto matrimonio della storia! 
Dopo averlo rivelato a sorpresa ai propri genitori proprio il 1° d’aprile scorso (e no, non era un pesce!), a scoppio ritardato lo annunciano agli amici più cari, invitandoli a cena nella loro bellissima casa di Collina d’Oro, in Svizzera. 
E così, sabato scorso, 18 giugno, eccomi qui a preparare il banchetto. Il menù, frutto di un paziente lavoro di cernita da parte dei due complottisti, è solo mare e, bisogna dirlo, della più bell’acqua: gamberi rossi, scampi, orata di Orbetello, polpo e così via…
Insomma, è tutto così bello che… sbaglio le dosi del polpo e, preso dall’entusiasmo, ne do troppo ai primi rendendo gli ultimi assai meno beati di quanto vorrebbe il proverbio. 
Rimedio al volo, con la pazienza degli ospiti: avevo giusto portato un po’ di tonno fresco…. Ma questa è un’altra storia, che non ti racconto. Diciamo che un salvagente, approntato per salvarmi da ben altre acque agitate (che poi si son rivelate calme come un olio), è venuto utile per evitare di affogare tra flutti e polpi… AIUTO!
#cucinodite
#personalchef
#professionalpersonalchef
#fippc
#chefadomicilio
#personalcheflife
#varese
#personalchefvarese
#cantello
#chefadomiciliovarese
#cuocoadomicilio
#cuocoadomiciliovarese
#cucinareacasatua
#menu
#menü
#fingerfood
#fingerfoods
#fingerfoodideas
#polpo
QUEI CECI AVANZATI… Ormai la mia tiritera la co QUEI CECI AVANZATI…
Ormai la mia tiritera la conosci: ho il frigo sempre pieno di scarti, eccetera eccetera. Purtroppo, è la maledizione di chi cucina per gli altri: gira e rigira, ti ritrovi sempre piccoli avanzi che, presi da soli, non sfamerebbero un pulcino. Ma siccome buttar via ti pare un insulto alla fame, ecco che ti ritrovi a riciclare…
Che cosa mangerà Piera, questa sera? Un piatto davvero grazioso da vedere e anche buono (spero): vellutata di ceci al curry e curcuma con gamberi e pollo. L’ispirazione è orientale, ma per farlo ci vuole davvero poco tempo. 
Pronti? Via! Ti basta fare un veloce battuto per soffritto (cipolla, carota, sedano), che metti in una casseruola con un po’ d’olio e uno spicchio d’aglio. Appena appassisce ci butti i ceci lessati (sono perfetti anche quelli in scatola), copri con dell’acqua e fai sobbollire per mezz’ora. Togli l’aglio e frulli il tutto. Aggiungi curcuma e curry e sale a piacere. Passi al colino cinese (se no la vellutata resta un po’ grossolana…). 
Fai saltare il pollo in una padella con un filo d’olio. Quando è praticamente cotto, aggiungi i gamberi sgusciati e tagliati a pezzi. Sfuma con un goccio di vino o di brandy (io uso il vino, perché il brandy non ce l’ho!). Impiatti e unisci in sovrappiù qualche foglia di maggiorana fresca, Fine. 
“Che bello!” ha detto Piera. “Sembra un piatto per i clienti!”. Ma sarà anche buono? Scopriamolo!
#cucinodite
#personalchef
#professionalpersonalchef
#fippc
#chefadomicilio
#personalcheflife
#varese
#personalchefvarese
#cantello
#chefadomiciliovarese
#cuocoadomicilio
#cuocoadomiciliovarese
#cucinareacasatua
#foodporn
#foodpornography
#foodoftheday #italiansdoitbetter #italianfoodbloggers #homemadefoodswithlove❤️
#homemadefoods
#homemadefood
#ceci
#secondipiatticreativi
#secondipiatti
#carneepesce
COLATURA… SCIUÉ SCIUÉ! Non so se capita anche COLATURA… SCIUÉ SCIUÉ!
Non so se capita anche a te. Ti compri qualcosa perché ti serve nell’immediato, magari qualcosa che ti piace anche. Poi la metti da qualche parte e si cancella dalla tua mente, soprattutto se in dispensa finisce dietro le quinte di millanta pacchetti e pacchettini. 
E dietro tutti i pacchettini spunta lei, un’ampolla con del liquido scuro all’interno. Tranquilli, c’è l’etichetta, so che cos’è!
È colatura di alici. Comprata perché… boh, perché? Non fraintendiamoci: a me la colatura d’alici piace, anche se a volte la trovo troppo sapida per i miei gusti. Però di avere questa bottiglietta non ho proprio ricordi. 
La uso subito, tanto più che non so proprio che cosa fare stasera. Preparo dei fusilli davvero sciué, sciué: pomodorini saltati in padella, qualche acciuga sott’olio spezzettata, una zucchina affettata fine, qualche fogliolina d’origano fresco… E poi, fuori dal fuoco, due bei cucchiai di questo succo ormai nero, che all’odore pare più quello che dovrebbe avere il garum degli antichi Romani. 
“Un po’ salata” dice Piera. 
Sì, c’è la colatura d’alici.
“Ah, ecco”. E continua a mangiare. 
Ho sposato una telegrafista, non un essere umano!
E tu che rapporti hai con la colatura di alici? Sei mai stato a Cetara, il paese della Costiera Amalfitana dove la fanno?
#consigliincucina 
#cosacucino 
#cucinodite
#personalchefvarese
#scuolacucinavarese
#personalchef
#personalcheflife
#cucinaitaliana 
#cucina 
#cooking 
#primipiatti
#primipiattiitaliani
#colaturadialici
UNA VILLA A SORPRESA Lo sanno tutti, ma proprio tu UNA VILLA A SORPRESA
Lo sanno tutti, ma proprio tutti, quanto io odi preparare le cose di fretta. In primis, perché sono un pigro. In secundis, perché ho sempre cose da fare (come tutti). Così, quando ti chiedono di correre a cucinare per 14 persone che arrivano dagli States, dico subito di no!
Poi, si sa, tanto prendo fuoco, tanto in fretta mi calmo e finisco per trasformare il no in sì. Addio appuntamento dal commercialista per la terza volta in una settimana, addio all'appuntamento con l'officina dove è ricoverata l'auto di Piera, ecc. ecc. Ok, insomma, facciamo la cena!
E poi non ho mai visto il Relais di Villa Adinolfi, a circa un'ora d'auto da casa mia, sul piccolo ma splendido Lago di Annone (siamo sempre in Lombardia, a un passo dal Lago di Como). 
E se la cena è stata una sorpresa, ancor di pù lo è stata la villa, un'abitazione immensa, incastonata in un parco altrettanto immenso e con una vista mozzafiato sul piccolo lago. Wow! Oggi non fotografo i piatti, ma fotografo "issa", la villa!
Gli ospiti, inoltre, sono fantastici e simpaticissimi. E scopro (altra sorpresa) che lui è Marcus Luttrell, (sì, poi sono andato a cercarlo su Wikipedia!), un eroe di guerra americano (Navy Cross, Bronze Star Medal, Purple Heart), unico sopravvissuto alla disastrosa missione Red Wings in Afghanistan! Il suo racconto è come un film con Tom Cruise!
Però, però... alla fine, la conversazione più divertente, tenuta a suon di app traduttrici sui rispettivi smartphone (il mio inglese fa schifo!) l'ho avuta con un giovane di cui non sono mai riuscito a comprendere il nome, che mi ha parlato del suo amore per l'Italia ma, soprattutto, per il nostro vino. E, considerando i toni (alcolici) del dialogo, credo proprio che tale amore sia corrisposto!
@villaadinolfi.it
#cucinodite
#personalchef
#professionalpersonalchef
#fippc
#chefadomicilio
#personalcheflife
#varese
#personalchefvarese
#cantello
#chefadomiciliovarese
#cuocoadomicilio
#cuocoadomiciliovarese
#cucinareacasatua
#secondipiattidicarne
#menù
#menü 
#tagliata 
#tagliatadicarne 
#tagliatadimanzo
APPUNTAMENTO A VILLA GNECCHI Non è che, se me ne APPUNTAMENTO A VILLA GNECCHI
Non è che, se me ne vado quattro giorni in giro per l’Andalusia a caccia di Sherry, io abbia poi smesso di lavorare! No, no… 
Anzi. Eccoci qui, a Villa Gnecchi, Garlate, a un passo dal ramo lecchese del Lago di Como, sabato scorso (11 giugno). 
Ospiti: un gruppo di architetti americani (e no) che si gode le vacanze italiane. Location: una delle ville più belle e ben conservate che abbia mai visto. Villa Gnecchi è come una sorta di parco segreto nel cuore stesso della piccola Garlate: da fuori è come non esistesse. Ma appena si varca il portone… ecco aprirsi il palcoscenico di un luogo incantato, davvero fuori dallo spazio e dal tempo!
In questa bellissima cornice mi accingo a comporre il menù. Che, come spesso capita con ospiti stranieri, nasce da una mia personale proposta, invece che dalla solita, paziente costruzione personalizzate. 
Chi viene in vacanza, infatti, ha davvero pochissima voglia di mettersi lì a pensare al cibo. Vuole la cena e vuole che sia italiana. Punto e basta. 
E così si parte per un menù di terra che è stato davvero apprezzato. Loro gentilissimi e brillanti, io come al solito molto gesticolante nel mio disastroso inglese. Ma alla fine è andato tutto benissimo!
@riso_razza77
#cucinodite
#personalchef
#professionalpersonalchef
#fippc
#chefadomicilio
#personalcheflife
#varese
#personalchefvarese
#cantello
#chefadomiciliovarese
#cuocoadomicilio
#cuocoadomiciliovarese
#cucinareacasatua
#risotto
#secondipiattidicarne
#menù
#menu
#tartare
#tartaredimanzo
#steaktartare
#beeftartare
#chefatwork
#chef
Load More Segui su Instagram
Vediamo un po’…
Commenti recenti
  • cucino di te su Pentola a pressione: usarla senza rischi
  • Michela su Pentola a pressione: usarla senza rischi
  • cucino di te su Ma quanto costa un personal chef a domicilio?
  • Anna de gresti su Ma quanto costa un personal chef a domicilio?
  • Vincenzo su Bruciatura e mantenimento teglie ferro blu

Cucino di te
 Dream-Theme — truly premium WordPress themes
  • HOME
  • COME FUNZIONA
  • L’ALTA MODA
  • IL BISTROT
  • LA STAMPA
  • BLOG
  • RICETTE
  • CONTATTI
Menu principale
Go to Top

CHE TIPO DI  BUONGUSTAIO SEI?

Corri al mio divertentissimo test!
Avventuroso o pantofolaio? Cocco di mamma o pirata?
Iscriviti alla mia newsletter e lo scoprirai!
VAI AL TEST!
close-link
Powered by Convert Plus