Skip to content
piazza Alessandro Manzoni, 1 - Cantello (VA)info@cucinodite.it328 3641070h 24
Instagram page opens in new windowYouTube page opens in new windowLinkedin page opens in new windowPinterest page opens in new windowTumblr page opens in new windowTwitter page opens in new windowFacebook page opens in new windowRss page opens in new window
Cucino di te
Giorgio Giorgetti, lo chef a domicilio che ti racconta in un menù solo tuo
Cucino di teCucino di te
  • HOME
  • COME FUNZIONA
  • L’ALTA MODA
  • IL BISTROT
  • LA STAMPA
  • BLOG
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • HOME
  • COME FUNZIONA
  • L’ALTA MODA
  • IL BISTROT
  • LA STAMPA
  • BLOG
  • RICETTE
  • CONTATTI

Ecco i post della categoria

... e ce ne sono molte altre!

You are here:
  1. Home
  2. Entries tagged with "sorriso"

Sandra Bacci per Cucino di Te

Sandra Bacci – style-blogger. L’ingrediente sorriso

RivoluzionariDi cucino di te30 Luglio 2019Lascia un commento

Il profilo gustativo di Sandra Bacci, style-blogger che affronta la moda (ma non solo la moda) con il sorriso delle labbra. Rivoluzionando una società che credo ancora troppo all’apparenza. Ecco il suo menù ideale tracciato da Cucino di Te, personal chef in Lombardia.

Seguimi su Instagram!

cucinodite

🧳 Lo chef per Varese, Como, Lecco, Canton Ticino
🍷 Sommelier AIS dal 1998
👨‍🍳 Proposte dedicate
📚 Menù esclusivi
⬇️ Creiamo insieme!

Giorgio, lo chef a domicilio personal... per davvero!
SEI PROPRIO UN BOOMER! 😂 Eh, non c'è niente da SEI PROPRIO UN BOOMER! 😂
Eh, non c'è niente da fare! Puoi fare il figo quanto vuoi, con la tecnologia, ma alla fine la tua essenza di boomer salta fuori quando meno te l'aspetti! 
Proprio così: questa è la triste storia fotografica di una serata a cui tenevo molto. E invece...
Ma andiamo con ordine: dentro questo bell'astuccio di legno era custodita una magnum di Amarone della Valpolicella (Bolla), che gli zii di Piera ci avevano regalato per il 25° di matrimonio (ricordi?). 
Poiché non si dica che sono un egoista, ho pensato di organizzare una cena a strettissimo giro di parenti (gli autori del regalo + la mia immancabile suocera) dedicata proprio all'Amarone. 
E, come al solito, ho fotografato ciascun piatto. Ma... ecco lo zampino del boomer! Senza la mia fida reflex (che ho portato a riparare perché ha qualche problema), mi ritrovo a fotografare con lo smartphone e... chissà perché, chissà come mai (boomer, boomer! 😂)... tutte le foto sono uscite inguardabili. Ma inguardabili da nausea, ma brutte brutte brutte, come diceva Aldo degli Aldo, Giovanni e Giacomo!
Se n'è salvata una sola, quella della terrina di fagiano (a proposito: potrebbe essere un'idea per il Natale, che ne dici?). E questa ti metto, insieme al menù. E alla bottiglia. 
E tu, ti sei mai sentito un boomer almeno una volta nella tua vita? Oppure sei un mago delle tecnologie moderne?
#varese #cuocoadomiciliovarese #cuocoadomicilio #personalchef #chefadomiciliovarese #personalchefvarese #cantello #personalcheflife #cucinareacasatua #chefadomiciliovareseedintorni #professionalpersonalchef #cucinodite #chefadomicilio #amarone #amaronedellavalpolicella #amaronewine #amaronebolla #amaronebollaleorigini #winelovers 
#vino 
#wine 
#foodandwine 
#winetime 
#winetasting
#wineexplorer 
#winepairing
#berebene
CONTINUIAMO COSÌ, FACCIAMOCI DEL MALE! 😂 Qual CONTINUIAMO COSÌ, FACCIAMOCI DEL MALE! 😂
Qualche tempo fa, su Amici di Cucino di Te, ci si chiedeva quale sgarro si desidera di più durante una dieta. 
Poiché seguo la chetogenica, per me lo sgarro innominabile  sono i carboidrati: pasta, riso, pizza, pane, patate e così via. 
Per una persona drogata di carboidrati come me, questa dieta è un po' una tortura (però, al di là del dimagrimento, sto anche meglio e questo me la rende sopportabile).
Sia come sia, non potendo più cucinare (per me) la pasta e quindi neppure fotografarla, ho pensato di rispolverare vecchie immagini, che solo a guardarle mi hanno spezzato il cuore! 😂
Credo di aver unito in un unico post tutti (o almeno credo) i più iconici piatti di pasta della nostra tradizione: dall'aglio, olio e peperoncino alla cacio e pepe (qui con dei gamberi rossi...), alla carbonara, alla puttanesca, agli ziti alla genovese, all'amatriciana e alla gricia, alle penne strascicate alla fiorentina... Insomma, facciamoci del male!!! 😂😂
Tu quale preferisci in assoluto? C'è qualche pasta MITICA che manca all'appello, secondo te? Quale ti riesce meglio e per quale ti fanno i complimenti i tuoi parenti/amici/ospiti?
#varese #cuocoadomiciliovarese #cuocoadomicilio #personalchef #chefadomiciliovarese #personalchefvarese #cantello #personalcheflife #cucinareacasatua #chefadomiciliovareseedintorni #professionalpersonalchef #cucinodite #chefadomicilio #amatriciana #carbonara #genovese #cacioepepe #puttanesca #gricia #agliooliopeperoncino #aglioolio
IL RISOTTO DELLO SCANDALO! Ma come, dirai, ma non IL RISOTTO DELLO SCANDALO!
Ma come, dirai, ma non eri quello che non poteva mangiare più i carboidrati? E questo risotto da dove arriva? 
OK, lo confesso pubblicamente: questo è un vero e proprio sgarro! 😲
A mia discolpa, però, rivelo questo: sono almeno quattro anni che voglio fare un risotto con i fichi d'India. E non ce la faccio mai. 
Prima sto male, poi mi dimentico, poi c'è la pandemia che mi sconvolge il cervello, poi questo, poi quest'altro. 
Ieri, invece, vado a fare la spesa e mi vedo i fichi d'India. Quelli autunnali, quelli chiamati "bastardoni", dolci dolci, buoni buoni. E io penso: ora li compro e faccio il risotto. E poi amen, che ci devo fare?
Di questo risotto esistono un sacco di versioni: la mia è con il caciocavallo podolico (ma va bene anche un qualsiasi caciocavallo invecchiato), il guanciale croccante e fogli di salvia in tempura. La prossima volta le infarino e basta, però, così si percepiscono di più. 
I fichi d'India si frullano e poi si passano al colino, per togliere i semi. Il succo si versa quando il riso è al dente. Poi si manteca con il caciocavallo. Guanciale e salvia alla fine. 
Com'è? A me è piaciuto tantissimo e anche a Piera: delicato, incredibilmente raffinato, l'ho trovato davvero delizioso. Peccato che nessun cliente me lo chiederà mai... 
#varese #cuocoadomiciliovarese #cuocoadomicilio #personalchef #tradate #chefadomiciliovarese #personalchefvarese #cantello #personalcheflife #cucinareacasatua #chefadomiciliovareseedintorni #professionalpersonalchef #cucinodite #chefadomicilio #risotto #risottolover #risottorecipe #risottoitaliano #primipiatti
A PESCI IN FACCIA! 😂😂 Un filetto di rombo c A PESCI IN FACCIA! 😂😂
Un filetto di rombo con funghi champignon (passati in padella semplici semplici, con un po' d'olio e un goccio di vino bianco, un po' di prezzemolo alla fine) e crema di broccoletti (lessati, passati in padella con un paio di acciughette sott'olio, frullati col minipimer) è la cena di questa sera. Niente di straordinario, per carità. Però era piuttosto buono…
Ogni volta che sfiletto il pesce, mi torno in mente il mio stage a Il Convivio di Curina, di cui ogni tanto racconto. Un mio collega, che conoscevo solo di vista, aveva descritto il suo stage come qualcosa di magico: appena arrivato, era stato abbracciato dallo chef e accompagnato a un tavolo, dove aveva potuto gustare - lui, unico ospite! - i piatti più iconici del menùì! Mai era stato accolto in cotanta maniera! 
Così, quando giunsi a Castelnuovo Berardenga, dopo qualche centinaio di Km, e vidi lo chef venirmi incontro festante, pensai: "Wow! Ma allora è tutto vero!". 
"Grazie, grazie di essere qui!" mi dice lo chef. "Non vedevo l'ora che tu arrivassi!" E mi abbraccia. 
E io continuo a pensare "WOW!"
"Vieni, vieni" e mi conduce al ristorante. "Alle valigie pensi dopo..."
Mi porta in cucina e mi mostra un tavolo stracarico di pesci interi, ce ne saranno stati almeno una ventina. 
"Li ho appena presi e qui non c'è nessuno che li sappia sfilettare" Mi dice, mettendomi in mano un coltello. "Meno male che sei arrivato in tempo! Se vuoi un grembiule, te lo porto". 
"Sì, grazie..." 😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂
E tu, il pesce, lo sfiletti... o aspetti che venga io a trovarti? 😂😂😂😂😂
#foodlover #varesefood #varese #cuocoadomiciliovarese #cuocoadomicilio #personalchef #chefadomiciliovarese #personalchefvarese #cantello #personalcheflife #cucinareacasatua #chefadomiciliovareseedintorni #professionalpersonalchef #cucinodite #chefadomicilio #secondipiatti #secondidipesce #troppobuono #cenaveloce #sfiziosità #foodbloggeritaliani #mangiareitaliano
GLI SPIETATI! 😂 Mandello del Lario, 19 novembre GLI SPIETATI! 😂
Mandello del Lario, 19 novembre, domenica alle 12.30. 
Su Nicolò si narrano leggende. Sembra che sia nato e cresciuto senza peli sulla lingua. Se ha qualcosa da dire la dice, non ci gira intorno e non ha pietà. “È senza freni”, conferma Anna, sua moglie da maggio di quest’anno, ma da sempre sua compagna. 
Lo ribadisce anche Silvia, amica carissima della coppia che, assieme al compagno Enrico, ha pensato di “regalarmi” ai due per un pranzo a casa loro. “Una volta mi ha fatto piangere perché avevo portato una bottiglia di vino sbagliato… L’ha versata nel lavandino!”. 😲
OK, mi dico. Qui è il caso di incrociare le dita e di sperare che due ego mostruosi (il suo e, of course, il mio) non entrino in contrasto, se no finisce a piatti in faccia! E conta poco che Silvia sottolinei che, in qualche modo, mi aveva messo in guardia su ciò che poteva aspettarmi. 
E invece… E invece finisce sempre che, con gli spietati, io mi trovi d’accordo più che con i teneroni! Forse perché alla fine siamo fatti della stessa pasta e perché tanta spietatezza nasce da una passione interiore enorme per ciò che amiamo. Perché Nicolò, lo si capisce subito, non solo ama il buon cibo, ma adora in modo spasmodico anche e soprattutto il vino. 
Insomma, in pratica non abbiamo smesso un attimo di parlarne, tanto che Piera ha dovuto abbattermi a fucilate, per farmi venir via. 
Perché anche Piera, si sa, appena le dai un’arma in mano diventa molto più spietata di Nicolò (ma solo con me)! 😂
#food #personalchef #personalcheflife #instafood #yummy #varese #instagood #photooftheday #iamachef #lacucinacheemoziona #lacucinaitaliana #personalchefvarese #fresh #cantello #food #delish #eating #foodpics #eat #hungry #foodgasm #dreams #foods #cucinodite #mandellodellario
SORPRESA! Te lo dico subito: io le sorprese le odi SORPRESA!
Te lo dico subito: io le sorprese le odio! Non le prendo mai bene, perché interrompono la mia routine. Sì, lo so: le sorprese servirebbero proprio a questo, ma… 
Cinisello Balsamo, sabato 18 novembre: per fortuna, la moglie di Giuseppe non è come me, perché tra figli e marito gliel’hanno fatta proprio sotto il naso! Senza che minimamente sospettasse nulla, per il suo compleanno ci hanno fatto entrare in casa di soppiatto, dopo averla mandata fuori con una scusa che, spero, fosse plausibile. 
E così, quando è tornata, ha trovato me e Piera in cucina, con tanto di pentole e fornelli accesi. 
E, ripeto, per fortuna non è come me: che fosse contenta glielo si leggeva in faccia e non aveva quel sorriso forzato, a mezze labbra, che mi viene ogni volta che qualcuno mi grida SORPRESA! alle spalle… 😂
Unica debolezza, quella di tutte le donne….”Il forno non è proprio pulitissimo…” Tranquilla, anch’io devo pulire il mio, figurati se ci faccio caso. E poi neppure lo devo usare, il forno! 😂
#cibo #food #foodporn #foodblogger  #instafood #foodlover #cooking #delicious #dinner #eat #foodblog #italy #instagood #foodpic #foodart #eating #foodgasm #italianfood #fashionfood #italia #foodpics #foods #delish #breakfast #foodaddict #yummy #foodism #foodstyling #cucinodite #personalchef
LA BRASATURA DEL RISO Circa un mesetto fa, un clie LA BRASATURA DEL RISO
Circa un mesetto fa, un cliente mi ha fatto una domanda interessante: la cottura del riso ha un nome?
Spiego il senso: in cucina, le tecniche di cottura non sono infinite, ma anzi sono un numero molto limitato. Eccole qui: 
• arrostire; 
• cuocere a vapore (in cui possiamo mettere anche le cotture sottovuoto e a bagnomaria); 
• infornare; 
• a fuoco vivo (piastra, griglia, spiedo, brace); 
• brasare; 
• friggere; 
• lessare; 
• marinare; 
Ordunque, mi chiedeva il cliente: quale di queste è la cottura del risotto? Lessare?
No. Per fare un risotto, il riso non si lessa, ma si brasa. 
Lo so che, se dico brasare (o stufare, ch’è la stessa cosa), la prima cosa che viene in mente (e non è uno sbaglio, anzi!) è il brasato o stufato, ossia un bel pezzo di carne cotto a lungo in un liquido, tanto da diventare tenerissimo. 
Beh, la tecnica - in tempi assai ristretti rispetto a un classico stufato di manzo! - è la medesima per il risotto. Il riso, infatti, dopo un breve riscaldamento (o tostatura, come molti lo chiamano), è cotto aggiungendo man mano brodo o acqua, in modo che stia sempre sotto il pelo del liquido, ma mai interamente sommerso (quella sarebbe una lessatura o bollitura). In questo modo si ottengono due risultati: il primo è la cottura uniforme del chicco, che evita quel fastidioso effetto di ritrovarci l’esterno spappolato e l’interno duro; il secondo è di esser facilitati nella creazione dell’onda, quella particolare consistenza che caratterizza un vero risotto (se più asciutto, infatti, si chiama “riso a…”. Presente il riso alle ortiche che ho mostrato nel post del matrimonio a Villa Bossi? Ecco, quello è un “riso a…”, ma non un risotto.
#foodlover #varesefood #varese #cuocoadomiciliovarese #cuocoadomicilio #personalchef #chefadomiciliovarese #personalchefvarese #cantello #personalcheflife #cucinareacasatua #chefadomiciliovareseedintorni #professionalpersonalchef #cucinodite #chefadomicilio #risotto #risottolover
I BISCOTTI DI NATALE... EVAPORATI! Qualche giorno I BISCOTTI DI NATALE... EVAPORATI!
Qualche giorno fa ti raccontavo che, in questo periodo, sto buttando un occhio al mio sito, per qualche manutenzione d'ordinaria amministrazione. 
Ti avevo già parlato delle triglie misteriosamente svanite: stasera ti mostro i miei biscotti di Natale americani, gluten free e anche senza lattosio!
Nel dicembre dello scorso anno, questa facilissima ricetta fu la pagina più cliccata sul mio sito. Figurati la mia sorpresa quando, nel corso della manutenzione, mi sono accorto che non c'era più. 
O, meglio, c'era la pagina, c'era il testo di presentazione, ma la ricetta pareva essersi evaporata: al suo posto c'era la ricetta della parmigiana, che appare in un'altra pagina!
Oddio, che cosa mai sarà accaduto? Non lo so, ma ho cercato subito di rimediare. 
E, siccome a Natale non manca poi molto, eccoti il linK: se ti piacciono i biscotti al cioccolato, questi fanno per te!
Il link, come sempre, è in bio. 
#foodlover #varesefood #varese #cuocoadomiciliovarese #cuocoadomicilio #personalchef #chefadomiciliovarese #personalchefvarese #cantello #personalcheflife #cucinareacasatua #chefadomiciliovareseedintorni #professionalpersonalchef #cucinodite #chefadomicilio #biscottialcioccolato #biscotti #pasticceriasecca #biscottidinatale  #glutenfree #natale #lattosiofree
TRIGLIA JONES E LA RICETTA PERDUTA 😂 Ok, fatemi TRIGLIA JONES E LA RICETTA PERDUTA 😂
Ok, fatemi fare qualche risata, dai! 
È successo questo: un paio di giorni fa ho deciso di fare un po' di ordinaria manutenzione sul mio sito, per vedere se qualcosa non va: link che non portano da nessuna parte, refusi, varie amenità...
Mentre mi guardavo le pagine, mi è venuto in mente che non stavo vedendo una ricetta con le triglie scritta tanto, ma tanto tempo fa. Ero sicuro che ci fosse, perché la ricordavo benissimo... Però non ne trovavo più traccia. 
Ora, è tanto che non scrivo più ricette sul sito, ma mi scoccia perderle per strada. Chissà che cosa è successo... Boh. 
Allora l'ho ricostruita da capo, anche perché non era mia, ma della chef Viviana Varese.
E quindi ora la mostro anche a te, nuova nuova, appena rifatta. Se cerchi un modo delicato per cucinare il pesce, questo fa al caso tuo. 
Ma a te, piacciono le triglie?
Questa ricetta la trovi sul mio 
linkin.bio/cucinodite, nel mio profilo. 
#varese #cuocoadomiciliovarese #cuocoadomicilio #personalchef #chefadomiciliovarese #personalchefvarese #cantello #personalcheflife #cucinareacasatua #chefadomiciliovareseedintorni #professionalpersonalchef #cucinodite #chefadomicilio
LA SERA DEI TAJARIN “… È la sera dei taglioli LA SERA DEI TAJARIN
“… È la sera dei tagliolini,  fai attenzione
Qualcuno nei vicoli di Tradate
Con la bocca fa a pezzi un tartufone…”
Scomodo persino Lucio Dalla, che ci vuoi fare? Son fatto così. Generoso.
È il 4 novembre, sabato, ancora a Tradate, ma da un altro cliente. 
Niente coppia, ma otto persone che attendono una pioggia di tartufi. 
Alberto quasi non mi lascia parlare, quando mi contatta: “Vorrei un menù tradizionale per esaltare il tartufo. Quindi tagliolini, poi magari una tartare. A me piacerebbe l’uovo al tegamino, ma mi pare pochino… E mettere un uovo al tegamino su una tartare?”.
Calma, calma! Un passo alla volta, per carità. 
Tagliolini ok… “Una volta li ho presi in un negozio famoso di Milano e un’altra volta in un supermercato, che però erano buoni allo stesso modo… Lei quale vuole che compri?” 
Forse non ha le idee molto chiare su quelli che sono i miei compiti… “Veramente pensavo di farli io...”, dico. “Ah, fantastico! Meglio ancora!”
“Anche per l’uovo sulla tartare avrei delle idee…”. 
“Perfetto! Quindi non ci resta che comprare formaggio e affettati per l’antipasto…”.
“NO!” 
“Come no?”.
OK, in questi giorni devo avere dei problemi (ma perché non mi faccio i fatti miei?)… “No, guardi, davvero vuole offrire pane e salame e poi tartufo a go-go?”. “Pensavo di sì…. Che altro dovrei mettere in tavola?”. 
Va bene, alla fine mi sono incaprettato da solo, si sa, mettendomi a fare dei finger food. Ma almeno sono tornato a casa felice, sicuro di aver compiuto il mio dovere. 
E per quanto riguarda l’uovo sulla tartare... beh, alla fine ho pensato di marinarlo, tanto che ne ho fatto uno in 4 ore da poggiare sopra alla carne e un altro in 10 giorni da grattugiarsi sopra, come fosse bottarga. 
Manco a dire: scànsate, Cracco! 😂😂😂😂😂
#varese #cuocoadomiciliovarese #cuocoadomicilio #personalchef #tradate #chefadomiciliovarese #personalchefvarese #cantello #personalcheflife #cucinareacasatua #chefadomiciliovareseedintorni #professionalpersonalchef #cucinodite #chefadomicilio #uovamarinate #tartufo #tartufobianco #tajarin #tagliolini #tagliolinialtartufo #tartarelovers #tartaredicarne
STRAZIAMI, MA DI TORTA SAZIAMI! ❤ "E per finire STRAZIAMI, MA DI TORTA SAZIAMI! ❤
"E per finire, direi un bel tiramisù!”. 
“NO!” sbotto io. 
Lo so. Dovrei farmi i fatti miei. Se urli ai quattro venti che fai solo ciò che ti chiedono i clienti, allora dovresti farlo e tacere. Un po' di coerenza!
Ma a volte non ci riesco. 
Va bene la fritturina con i gamberi; va bene la catalana ancora con i gamberi ma  senza cipolle (che è come dire una parmigiana senza melanzane); va bene il risotto scrio scrio perché anche lo scalogno dà fastidio… e cara grazia che sono riuscito a contrattare per gli scampi, invece di altri gamberi ancora… 
Il tiramisù, però, no! 
“Ascolta, Davide. E perdonami se mi faccio i fatti tuoi. Ma ‘sta Viola che verrà a cena, chi è, per te? Perché mica l’ho capito. È la tua ragazza?”. 
“Sì, sì. A dire il vero, no. Diciamo che è importante… mi piace parecchio…”.
OK, fermati qui che ho capito. Allora il tiramisù no! “Ma è il suo dolce preferito…”.
E chi se ne frega? Ma lo vogliamo far capire, una volta per tutte, che una donna, se la inviti, non le devi dare quello che trova dappertutto, ma sorprenderla? E che anche fare un menù tutto gamberi, solo perché a lei piacciono, non ha un vero senso? Anche dal punto di vista della seduzione?
Venerdì sera, 3 novembre, Tradate. Viola è carina e simpatica ed è felice dei gamberi, ma ancor più felice della mousse ai tre cioccolati. Per questo vorrei dire un po’ di cose a Davide, ma sembra felice anche lui e quindi non roviniamo l’illusione. 
Non fraintendermi: adoro esaudire i desideri dei clienti. Ma, a volte, vorrei poterli aiutare di più… 
E tu? Hai un modo tutto tuo per sedurre a tavola? 
#varese #cuocoadomiciliovarese #cuocoadomicilio #personalchef #sestocalende #chefadomiciliovarese #personalchefvarese #cantello #personalcheflife #cucinareacasatua #chefadomiciliovareseedintorni #professionalpersonalchef #cucinodite #chefadomicilio
GRAMMATICA IN CUCINA I menù dei ristoranti, anche GRAMMATICA IN CUCINA
I menù dei ristoranti, anche pluristellati, sono luoghi in cui gli errori grammaticali la fanno da padrone. 
Una delle parole più storpiate è, stranamente, facilissima da scrivere ma, per chissà quale motivo, ignorata da tutti: il tè. Parlo della bevanda. In italiano, tè si scrive… tè. Proprio così.
Ma io lo trovo scritto in tutti i modi più fantasiosi possibili: the, thè, thé, thea… una volta ho trovato anche un thì, che chissà da che cosa scaturiva. Parlo di bettole, di trattorie alla buona? No. Parlo di ristoranti Michelin. 
Tartare è un altro termine storpiato all’infinito. Il nome è francese e significa “tartara, alla tartara”, e in gastronomia indica una preparazione a base di carne o pesce crudi, si sa. La traduzione esatta di tartare (si pronuncia tartàr) è appunto “tartara” o “alla tartara”: tartara di manzo o manzo alla tartara. 
Ma io me la trovo, 7 volte su 10, scritta così: "tar tar"! Una tar tar di manzo!!!!>
Mai vista? Non ci credo! Ma come viene in mente di scriverla così? Boh. 
Dev'esser un po' come quelli che scrivono “tram tram” al posto di “tran tran”, per indicare il logorio della routine. Il... “tram tram quotidiano” l'ho visto su una rivista nazionale neppur troppo tempo fa.
Ciò che m’infastidisce alquanto è l’uso improprio del termine francese “ragoût” al posto dell’italianissimo ragù. 
Lo so: scrivere francese, ancor oggi, fa figo. Peccato che siano due preparazioni differenti, per quanto la parola italiana derivi davvero da quella francese! 
Il nostro ragù, infatti, indica un sugo con carne finemente tritata, per condire pasta e farcire lasagne. 
Ragoût, invece, si usa per nominare uno stufato di carne (o pesce) e ortaggi, servito come piatto unico o accompagnato con riso bollito, purè o polenta. Insomma, tutt’altra cosa!
#foodlover #varesefood #varese #cuocoadomiciliovarese #cuocoadomicilio #personalchef #chefadomiciliovarese #personalchefvarese #cantello #personalcheflife #cucinareacasatua #chefadomiciliovareseedintorni #professionalpersonalchef #cucinodite #chefadomicilio #tartare #ragù #grammatica #grammaticaitaliana
LO STUPIDO E I TAJARIN “Te l’hanno mai detto c LO STUPIDO E I TAJARIN
“Te l’hanno mai detto che non sei proprio un genio?” mi dice Piera stasera. È appena entrata in casa e non s’è neppure tolta il soprabito: si è subito gettata in cucina per vedere che cosa ci fosse sulla spianatoia. 
“Beh, tu ogni tanto me lo fai capire, che non sono un genio…”. 
“Ma questi sono i tagliolini per sabato sera?”
“Sì, non penserai mica che faccia tagliolini per 10 persone soltanto per noi!”.
“E scommetto che sui social manco li metti”. 
“Che dovrei mettere, scusa? I tagliolini per sabato sera? Magari lunedì prossimo parlerò della serata di sabato, così ho qualcosa in più da raccontare…”.
“Sì, ma… oddio, davvero non capisci? Guarda che la devi far vedere, la roba che fai tu a mano. Se no la gente pensa che la pasta fresca te la vai a comprare al pastificio!”. 
OK, capita l’antifona. Non sono un genio, ma neppure tanto rimbecillito. 
Questi sono i tajarin per sabato sera, 4 novembre. Trenta tuorli per un chilo di farina, come tradizione piemontese vuole. Mangeremo albumi per un mese!
Tirati con la macchinetta, la classica nonna papera, perché io il matterello a questi livelli mica lo so usare: non sono una sfoglina!
E mi vien da chiedere: ma tu, quando hai circa una tonnellata di albumi in frigo, che ci fai? 😂
#varese #cuocoadomiciliovarese #cuocoadomicilio #personalchef #chefadomiciliovarese #personalchefvarese #cantello #personalcheflife #cucinareacasatua #chefadomiciliovareseedintorni #professionalpersonalchef #cucinodite #chefadomicilio #varesefood #tajarin #tagliolini #cucinapiemontese #pasta #pastalover
MA NON FARE IL FIGO, VA’ LÀ! “Ma voi cuochi MA NON FARE IL FIGO, VA’ LÀ!
“Ma voi cuochi fate saltare il cibo in padella tanto per fare i fighi? Di’ la verità, dai!”.
Ogni tanto (ogni spesso) qualche cliente me lo chiede e io a volte rispondo seriamente, a volte no, dipende dal momento e anche dallo spirito di chi me lo domanda. 
Magari è qualcosa che avresti voluto sapere anche tu: ma questo benedetto gesto della pasta che salta in padella, lo facciamo per fare i fighi e per far colpo sulla gente, o è qualcosa che ha un senso davvero?
Vera la seconda. Saltare in padella serve. Vero è che non serve sempre e, a volte, è un gesto abusato. Ma serve e ora ti spiego a cosa: a mescolare ingredienti fragili. Può apparire riduttivo, ma il suo scopo principale è quello. 
Prendi dei ravioli, che vuoi amalgamare con un sugo o anche solo con del burro e Parmigiano… Se li mescoli con un mestolo li rompi. Se invece li fai saltare… hop, il miracolo! Si mescolano al condimento senza sfaldarsi. 
Anche la pasta, che di solito è molto meno fragile, è spesso indispensabile saltarla. Qual è il peggior difetto di un ragù (o di qualcosa di simile)? Restare in fondo alla padella, perché più pesante dello spaghetto. Se lo fai saltare, ecco che la parte più pesante (il ragù) salta insieme a tutto il resto e ricade sulla pasta. Se lo facessi con un cucchiaio, non ci riusciresti. 
Tutto si può saltare in padella, ma spesso si fa perché non c’è un mestolo a portata di mano o perché si fa prima. Ma, come ti ho appena scritto, per alcune preparazioni è indispensabile. 
Quale padella è la migliore? Quella chiamata sautè: fondo stretto e generosa svasatura, che la fa assomigliare un po’ a una casseruola.
E tu che cosa fai saltare in padella? Sei già bravissimo o vorresti imparare?
#saltareinpadella #varese #cuocoadomiciliovarese #cuocoadomicilio #personalchef #sestocalende #chefadomiciliovarese #personalchefvarese #cantello #personalcheflife #cucinareacasatua #chefadomiciliovareseedintorni #professionalpersonalchef #cucinodite #chefadomicilio
MATRIMONIO A VILLA BOSSI Giovedì, 26 ottobre. Una MATRIMONIO A VILLA BOSSI
Giovedì, 26 ottobre. Una data un po’ insolita per le nozze. Ma Oriana e Paolo non sono i soliti sposi. Anzi, non sono “i soliti tipi” per nulla. E quindi ci sta, ci sta eccome, che per il loro matrimonio scelgano momenti, occasioni, luoghi particolari. 
Sono miei coetanei, non proprio dei ragazzini. E Oriana mi fa sbellicare dalle risate, quando afferma che “non mi sono mai sposata in vita mia e non sono proprio una giovincella, ma… mai più! Mai vissuto tanto stress!”. 
Stress a parte, le scelte che fa si sono dimostrate tutte giuste. 
In primis, la scelta del luogo. Sono di parte, ma non perché abbia interessi: Villa Bossi, a Bodio Lomnago, Varese, Lombardia, è il luogo che sceglierei se dovessi risposarmi. Perché di tante ville viste, questa è la più sontuosa, regale, incredibile. L’avevo vista solo in foto, nella mia vita, ma entrarvi è stata un’autentica emozione. Un sogno! 
Ma torniamo al sottoscritto e alla cena in stampo prettamente tradizionale, anzi addirittura regionale (fortissima strizzata d’occhio alle origini venete dello sposo e di buona parte degli invitati). Per il riso alle ortiche, il vostro eroe (io) s’è armato di guanti e scarponi e ne ha raccolte mezza tonnellata nei prati vicino a casa, riportando irritazioni a go-go…
Per i bigoli e la guancia, che non trovavo in sufficiente quantità (gli ospiti erano 20), ho usato un comodissimo portale, da poco scoperto, dove trovo davvero di tutto a prezzi competitivi (non mi pagano, ma se trovo qualcosa di utile, lo sai, te lo segnalo): È Tipico! Si chiama così, giuro. Buttaci un occhio, a volte ti salva la vita e non solo… 
Del resto che dire? Le foto parlano da sole e, almeno questa volta, lascio un po’ più spazio a Villa Bossi che al mio bel faccione! 
E tu, dove vorresti fare o rifare il tuo matrimonio? Ce l’hai un sogno nel cassetto? 
@villabossi 
@e_tipico_ 
#varese #cuocoadomiciliovarese #cuocoadomicilio #personalchef #sestocalende #chefadomiciliovarese #personalchefvarese #cantello #personalcheflife #cucinareacasatua #chefadomiciliovareseedintorni #professionalpersonalchef #cucinodite #chefadomicilio #villabossi #ètipico
VAI A LAVORARE, DISGRAZIATO! 😂😂 Va bene pre VAI A LAVORARE, DISGRAZIATO! 😂😂
Va bene prendersela comoda ma, tra ferie e preparazioni per il mio anniversario, finisco per aver lavorato davvero poco, in questi ultimi tempi! Forse è il caso che mi rimbocchi un po’ le maniche, dato che le bollette mi stanno dichiarando guerra!
E così ieri, domenica 22 ottobre, mi trovo a Sesto Calende, nella bellissima casa di Sarah, che compie 50 anni e vuole avere attorno a sé gli amici più disparati. 
“Sono tutti molto diversi tra di loro”, mi avverte. “Alcuni sono molto espansivi, altri un po’ chiusi, altri ti staranno sempre attorno per curiosare, altri si faranno i fatti loro…”. 
OK, ne prendo atto. Mi piace lavorare con gente che si fa vedere in cucina, anche perché qui è tutto a vista e non è che possa nascondermi più di tanto. 
“Ma l’hai messo l’olio in padella?”, mi ammonisce un ospite. Rassicuro: l’olio c’è. “Mah, a dire il vero non sembrerebbe… La padella non mi pare unta…”.
“Ho oliato, salato e pepato il pesce prima di metterlo in padella. Non mi piace avere cucchiaiate d’olio direttamente sul fuoco, non devo friggerlo, questo pesce…”
“Ah, ecco! Ma il pesce quindi l’hai condito prima? Perché a ben guardare…”
SARAH!!!
No, dai, scherzo (quasi)! Anche i più curiosi sono stati domati (rinchiudendoli in uno stanzino! 😂) e il pranzo è alla fine andato bene, persino con le varianti vegetariane per un’ospite che di mangiare carne e pesce proprio non se la sente. 
E, alla fine, il tiramisù! Visto che ho fatto bene a fare i savoiardi? 
#varese #cuocoadomiciliovarese #cuocoadomicilio #personalchef #sestocalende #chefadomiciliovarese #personalchefvarese #cantello #personalcheflife #cucinareacasatua #chefadomiciliovareseedintorni #professionalpersonalchef #cucinodite #chefadomicilio #varesefood  #pestotrapanese
I MESI DEL TIRAMISÙ Non appena principia l'autunn I MESI DEL TIRAMISÙ
Non appena principia l'autunno, e ancor più quando la stagione approda all'inverno, per i miei clienti cominciano i giorni del tiramisù. 
Non so perché questo dessert sia considerato ideale per i mesi più freddi, ma è così. Se aggiungi che è un dolce sempre gradito, comprendi perché tutti lo vogliano. 
E così, appena giunge l'autunno, mi tengo pronto perché un classico tiramisù, oppure con lo zabaione, con il pistacchio, con le noci e il caramello qualcuno lo chiederà sempre, prima o poi. 
Molti mi domandano quale sia, per me, il segreto di un buon tiramisù. 
C'è chi dice la panna, chi le uova crude o pastorizzate o la crema pasticcera, chi il cacao, chi il caffè, se zuccherato o amaro... 
Per me il segreto è uno solo: i savoiardi. Odio quelli comprati perché sanno di cartone. E così, poiché mi metto sempre dalla parte del cliente, me li faccio in casa: nei pomeriggi di pioggerellina, ne produco circa un centinaio e li surgelo con l'abbattitore. 
Pronti per il tiramisù che, prima o poi, qualcuno desidererà. 
E senza scomodare i biscotti della grande distribuzione...
#foodlover #varesefood #varese #cuocoadomiciliovarese #cuocoadomicilio #personalchef #chefadomiciliovarese #personalchefvarese #cantello #personalcheflife #cucinareacasatua #chefadomiciliovareseedintorni #professionalpersonalchef #cucinodite #chefadomicilio #savoiardi #biscotti #pasticceriasecca
TUTTI A CASA MIA! Il 12 settembre, giorno del nost TUTTI A CASA MIA!
Il 12 settembre, giorno del nostro anniversario di nozze, come sai eravamo in vacanza. Così abbiamo atteso fino a ieri, domenica 15 ottobre, per festeggiare l'evento con tutti i parenti.
Due fronti opposti si sono scontrati! Piera che voleva che facessimo tutto in casa nostra (neppure abitassimo in un castello...), io che volevo lasciar fare tutto agli altri. Meglio se in un ristorante... 
Indovina chi ha vinto? 😂
E così mi sono preso una vacanza dal lavoro, per trascorrere le giornate a spignattare e spadellare, considerando che io odio i buffet fatti di torte salate, pizzette, salatini, ecc. ecc. (ma questo già lo sai). 
Ecco quindi il megamenù della giornata. Persino la torta (anzi, ben due identiche) mi hanno costretto a fare! 😂 Non ci sono più le mezze stagioni... 
Così sai che cosa faccio quando non lavoro... 😂
E tu? Preferisci festeggiare in casa o al ristorante? 
#varese #cuocoadomiciliovarese #cuocoadomicilio #personalchef  #chefadomiciliovarese #personalchefvarese #cantello #personalcheflife #cucinareacasatua #chefadomiciliovareseedintorni #professionalpersonalchef #cucinodite #chefadomicilio #buffetsalato
NON SEI BRAVO ABBASTANZA! Questa è la cena di qu NON SEI BRAVO ABBASTANZA!
Questa è la cena di questa sera: polpo stufato con cime di rape alla colatura d’alici e maionese alla bottarga. Oggi la mia dieta mi concede ben 20 grammi di maionese (ma solo se fatta in casa e non confezionata), e quindi mi do alla pazza gioia!
Ripeto: questa è la mia cena, così come lo è il cibo che appare nel 90% e passa delle mie foto su queste pagine, a meno che non stia cucinando per un cliente. 
L’altro giorno un amico/conoscente, conversando su WhatsApp, a un tratto mi dice: “secondo me, non sei bravo abbastanza. Non sei bravo come i tuoi colleghi”. 
OK, mai detto il contrario. Anzi. Ma perché?
“Perché su Instagram vedo cose fantastiche! Invece tu mostri sempre piatti un po’ troppo normali…”
C’è del vero, in questo. Ma qualcosa lo vorrei dire: i miei piatti sono la mia cena, di solito. E io ho il tempo di una persona che lavora. 
Perché posto foto della cena? Perché non credo che i social servano a farsi pubblicità. I social servono a mantenere vivo un rapporto con le persone. E a me piacerebbe che la gente condividesse, come faccio io, la propria cena. Tanto per sentirci tutti uniti in cucina. 
Per fare impiattamenti importanti, occorre tempo. E abilità. Io ho poco della seconda e, quando sono dal cliente, ho molto poco anche del primo. E, inoltre, non è questa la mia capacità: ciò che faccio io è creare il menù con il cliente, partendo dal suo profilo gustativo. In Italia non lo fa nessuno, perché richiede tanto lavoro in più, che non puoi caricare più di tanto sul costo finale. 
Così, scegliendo un mio collega (qualsiasi mio collega), il cliente sceglie tra una lista di proposte decise dal cuoco. Con me, mangia quello che desidera davvero, senza compromessi. 
E senza essere obbligato a soli 20 grammi di maionese casalinga! 😂
#varese #cuocoadomiciliovarese #cuocoadomicilio #personalchef #chefadomiciliovarese #personalchefvarese #cantello #personalcheflife #cucinareacasatua #chefadomiciliovareseedintorni #professionalpersonalchef #cucinodite #chefadomicilio #varesefood #polpo #secondipiatti #secondipiattidipesce
IL RITORNO DEL PESCE CAPONE Il tempo passa in fret IL RITORNO DEL PESCE CAPONE
Il tempo passa in fretta... Un anno fa, proprio in questi giorni postavo una foto della caponata con pesce capone (o lampuga). Bei tempi, quelli! Non ero ancora a dieta e potevo friggere la lampuga e condirla come caponata comanda, con tanto di zucchero e aceto. 
Oggi, invece, devo stare più parco. Ho solo un cucchiaio d'olio a pasto e devo sfruttarlo bene! 😂
E dato che è la stagione, trovo in pescheria una bella lampuga e decido di farla alla siciliana, anche se credevo di avere il prezzemolo, nel frigo, e invece no. Amen. Ne farò a meno, non muore nessuno!
Questa ricetta, facilissima, viene detta anche "alla matalotta". Pare che il nome derivi dal francese "matelote", che indica una antica danza popolare dei marinai (matelot = marinaio), ma anche una saporita zuppa di pesce. 
La mia lampuga, invece, è volontariamente parecchio asciutta, per farmi perdonare da Piera la "brodazza" di qualche giorno fa. 
Metti aglio e cipolla sottile sottile in padella, taglia i pomodorini, affetta le olive verdi, dissala i capperi. Fai soffriggere aglio e cipolla, aggiungi tutto il resto e cuoci una decina di minuti. Io ho aggiunto un po' di salsa di pomodoro, perché se no era troppo asciutta (anche per Piera).. Metti i filetti di lampuga e coprili con il sughetto. Lascia cuocere, ma neppur tanto. Aggiusta di sale e pepe. E guarda se hai del prezzemolo in frigo! 😂
E tu, il pesce, in genere come lo cucini? Intero o a filetti? 
#varese #cuocoadomiciliovarese #cuocoadomicilio #personalchef #chefadomiciliovarese #personalchefvarese #cantello #personalcheflife #cucinareacasatua #chefadomiciliovareseedintorni #professionalpersonalchef #cucinodite #chefadomicilio #varesefood #cucinareconamore #ricettadelgiorno #chetogenicaitalia #chetogenica #chetogenicdiet #lowcarbfood #lowcarb #lowcarbrecipes #cheto #ricettecheto #dietalowcarb #lampuga #secondipiatti #secondipiattidipesce
Carica altro Segui su Instagram
Vediamo un po’…
Commenti recenti
  • cucino di te su Padelle di ferro, condizionamento e pulizia
  • Ezio su Padelle di ferro, condizionamento e pulizia
  • cucino di te su Padelle di ferro, condizionamento e pulizia
  • Ezio su Padelle di ferro, condizionamento e pulizia
  • cucino di te su Padelle di ferro, condizionamento e pulizia

Cucino di te
 Dream-Theme — truly premium WordPress themes
  • HOME
  • COME FUNZIONA
  • L’ALTA MODA
  • IL BISTROT
  • LA STAMPA
  • BLOG
  • RICETTE
  • CONTATTI
Menu principale
Go to Top

CHE TIPO DI  BUONGUSTAIO SEI?

Corri al mio divertentissimo test!
Avventuroso o pantofolaio? Cocco di mamma o pirata?
Iscriviti alla mia newsletter e lo scoprirai!
VAI AL TEST!
close-link
Powered by Convert Plus